Aumentano le compravendite nelle località turistiche. E Coldwell Banker Living Dmore punta a un target high spending
Nel 2021 le compravendite di abitazioni nelle località turistiche sono aumentate del 41,1% nel 2021 rispetto al 2020, con una intensità maggiore rispetto alla variazione media nazionale (+34%), e nel 2022 il prezzo medio per l’acquisto di un’abitazione turistica in Italia si attesta a 2.550 euro al metro quadro, con un trend dei prezzi di vendita delle case per vacanza in aumento, mediamente del 3,2% annuo.
Sono questi alcuni dei dati principali dell’Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2022 di Fimaa-Confcommercio, con la collaborazione di Nomisma, che ha analizzato i dati di compravendite e locazioni di 141 località di mare e 76 di montagna e lago.
Dopo il forte calo scaturito dalla pandemia, il mercato italiano delle abitazioni per vacanza è dunque ripartito, sia sul versante delle compravendite sia su quello degli affitti.
Anche quest’anno in cima alla classifica delle case più care c’è una località montana: è Madonna di Campiglio, con valori che raggiungono i 15mila euro al metro quadro, seguita da Forte dei Marmi e Capri con 14mila. Seguono, Cortina d’Ampezzo e Santa Margherita Ligure, con valori massimi compresi tra i 13mila e i 13.500 euro al metro quadro. Per quanto concerne infine gli affitti, nel 2022 i canoni di locazione aumentano del 4,8% medio su base annua grazie alla crescita dei flussi turistici. L’aumento è più forte nelle località marittime (+5,9% in media) con a ruota quelle lacuali (+5,3%), mentre i canoni medi delle località di montagna registrano un aumento molto più contenuto (+1,1%).
In particolare, le località marine hanno fatto segnare +43,4%, quelle montane +35%, mentre quelle lacuali segnano un +29,6%. La ripresa dei valori di mercato delle abitazioni riguarda tutte le località turistiche, seppure con intensità diverse. Le case vacanze in montagna e al lago mostrano l’incremento più elevato, con variazioni medie che oscillano tra +3,7% a +5%, mentre le abitazioni al mare presentano una variazione media più contenuta che si mantiene nel range tra +2,2% e +2,8% In cima alla classifica delle principali località turistiche – per quanto riguarda i prezzi massimi di compravendita di appartamenti top o nuovi – Madonna di Campiglio (TN) con valori che raggiungono i 15.000 euro al metro quadro, seguita da Forte dei Marmi (LU) e Capri (NA) con 14.000 con 14 mila euro al metro quadro. A seguire, Cortina d’Ampezzo (BL) e Santa Margherita Ligure (GE), con valori massimi compresi tra i 13.000 e i 13.500.
Coldwell Banker Living Dmore in Costa Smeralda
Porto Cervo, in Sardegna, si posiziona in decima posizione con un valore di 10.000 euro al mq. E proprio nella splendida località della Sardegna, Coldwell Banker Living Dmore avvierà nuove iniziative. L’obiettivo è sviluppare la commercializzazione di iniziative immobiliari esclusive e di lusso in una delle aree geografiche più suggestive e richieste al mondo, offrendo a Proprietà e Sviluppatori strategie, competenze e know how per valorizzare le perle residenziali presenti sulla Costa Smeralda. La zona attrae da sempre un target nazionale e internazionale composto da uomini d’affari, imprenditori, magnati, star dello spettacolo e professionisti: svizzeri, tedeschi, francesi, scandinavi e arabi interessati ad accaparrarsi immobili unici e immersi in un contesto naturale senza pari.
«Una bellissima sfida – commenta Stefano Pintus, CEO di Coldwell Banker Living Dmore – che ci vedrà protagonisti in un mercato di lusso sempre più apprezzato da un target, quello altospendente, con il quale vogliamo rafforzare la nostra interlocuzione».