Nel residenziale prevale la richiesta di qualità: case green, smart e funzionali
Nella ricerca di una casa si sta diffondendo la richiesta di qualità. Il settore immobiliare residenziale registra una serie di richieste ben precise da parte di coloro che cercano un’abitazione. Un segnale di risveglio e di attenzione, soprattutto da parte delle nuove generazioni ma non solo, di appartamenti con spazi esterni, green, smart e funzionali. Una casa sostenibile, a risparmio energetico, con materiali green o rigenerabili e poi tecnologica: è così che viene immaginato lo spazio in cui vivere.
Il risveglio delle coscienze e dei desideri
Gli eventi dell’ultimo anno ma anche i cambiamenti climatici stanno risvegliando le coscienze e modificando i desideri delle persone (perché se cambiano le esigenze, devono mutare di conseguenza anche gli spazi abitativi e cittadini), che prestano molta più attenzione alla funzionalità degli spazi e alla sostenibilità ambientale. Per cui dove è possibile si cerca di modificare la propria abitazione e quando non è possibile si va a caccia di un nuovo appartamento che risponda alle mutate esigenze.
Scopri di più su Fronteparco, il nuovo complesso immobiliare nel quartiere Grottaperfetta di Roma
La qualità residenziale
Ma quali sono le richieste di chi cerca casa oggi? Prima di tutto la qualità residenziale, intesa proprio come ambiente o quartiere in cui vivere, che sia ricco di verde, poco rumoroso, con i servizi a portata di mano e dove magari organizzare tutta la propria vita nell’arco di pochi chilometri. La famosa idea di città dei quindici minuti, riducendo quindi l’utilizzo di auto o mezzi di trasporto pubblico, dimezzando il tempo lontano dalla propria abitazione, e avendo scuole, palestre, centri commerciali nel raggio di pochi minuti.
Ma la qualità residenziale si realizza anche con una casa che sia esteticamente bella, che abbia tutti i comfort possibili che sono anche quelli di luce (intesa sia la luminosità che l’esposizione) e spazi ampi, che influiscono sull’umore, diminuendo ansia e stress. Pensiamo anche ai servizi del condominio come parcheggi interni e portierato, che già da soli sono in grado di far guadagnare alle persone tempo prezioso. I posti auto e garage sono sempre molto richiesti da chi acquista casa soprattutto nelle grandi città, il servizio di portierato è una garanzia di sicurezza e affidabilità anche nel ritiro di pacchi e posta urgente.
Una casa multifunzionale
La qualità residenziale va intesa anche all’interno dell’abitazione stessa, che deve avere tutti i comfort possibili: spazi ampi e vivibili, facilmente modificabili a seconda delle esigenze di tutta la famiglia. Se pensiamo che nell’ultimo anno tutti i componenti della famiglia hanno passato molto tempo in casa, dovendosi dividere gli spazi per smart working, didattica a distanza, esercizi di fitness, dirette social e video chiamate con amici e parenti. Da qui nasce la necessità per ognuno di avere uno spazio proprio, o una casa con ambienti modificabili a seconda delle esigenze. Così come avere un terrazzo o un giardino in cui svolgere alcune attività o passare piacevolmente del tempo libero.
La casa smart e green
La sfida per urbanisti, architetti e designer è già cominciata e riguarda la creazione di città sempre più smart, ma anche case green e sostenibili, con domotica e tecnologia. Abitazioni intelligenti che con i nuovi sistemi consentano connessioni veloci, risparmio energetico e idrico (impianti fotovoltaici, materiali di ultima generazione per la coibentazione, per l’insonorizzazione e serramenti innovativi). Tutto questo anche pensando che chi decide di cambiare casa lo fa perché vuole migliorare lo spazio abitativo di cui già dispone e di conseguenza cambiando in meglio alza anche la propria qualità di vita. Il concetto nuovo e da portare avanti è quindi quello di benessere abitativo.