Orti Nuovi, per Andrea Fabretti di Coldwell Banker Bgstar: “Un’operazione unica mai realizzata nel mercato immobiliare di Bergamo”.
Orti Nuovi è l’ambizioso progetto che vede la collaborazione di Coldwell Banker Living Dmore a Bergamo. Si tratta della riqualificazione urbana di un’area dismessa da oltre 20 anni, nel centro città, che si trasformerà in una residenza nobiliare. Il recupero dell’ex Canossiane permetterà alla città di beneficiare di 62 nuovi appartamenti tra bilocali, trilocali, quadrilocali e penta-locali fino a uno spettacolare attico di 400 metri quadrati, per un totale di 8.300 metri quadrati.
Esperto del mercato immobiliare della zona, Andrea Fabretti, socio di Coldwell Banker Bgstar, vede in quest’operazione nuova linfa per il mercato bergamasco: “È ancora un anno discreto questo 2023 – ammette -. C’è molta richiesta per un target elevato ma si fa fatica per il target dai 250/300 mila euro. Questo perché i tassi dei mutui sono cambiati: una situazione che si trascina da novembre dell’anno scorso ed è andata a salire. Ville e appartamenti di un certo target funzionano e c’è un’inflazione abbastanza progressiva. Investe chi ha liquidità in banca, per mettere a reddito”.
Un progetto unico
Grazie a Orti Nuovi l’operazione – commercializzata da Coldwell Banker Living Dmore – punta a rigenerare un’area abbandonata da circa 20 anni. Con la cessione degli Orti di San Tomaso alla città, infatti, prevista dall’accordo raggiunto col Comune di Bergamo, oltre diecimila metri quadrati di verde saranno attrezzati e successivamente collegati al tessuto urbano, più precisamente a Parco Suardi, grazie alla realizzazione di piste ciclabili e percorsi pedonali. “Gli edifici – spiega Andrea Fabretti – sono sei tutti in una stessa area. Il progetto è sicuramente molto interessante e il più ambizioso che sarà realizzato a Bergamo. Oltre ad essere una grande volumetria la zona è di particolare prestigio.
I sei edifici hanno caratteristiche totalmente differenti: alcuni sono vincolati dalla sovrintendenza e subiranno un risanamento conservativo. Ad esempio, due di essi subiranno una ristrutturazione con muri storici completamente riqualificati ex novo. Mentre altri due edifici, costruiti a cavallo degli anni ‘50 saranno demoliti e riscostruiti”
Si tratta di residenze di alto livello. Le suore Canossiane erano proprietarie dei vecchi Orti di Bergamo fino al 2001. La città usufruirà della cessione di 13mila metri di terreno che saranno annessi all’attuale parco Suardi e nella quale verrà poi creata una pista ciclopedonale. Forte la richiesta, soprattutto da chi vive già in città. Spiega Andrea Fabretti: “L’80% è clientela locale: la maggior parte delle richieste proviene da abitanti di Bergamo molti anche all’interno dello stesso quartiere. Abbiamo avuto anche dei clienti da Milano. Diciamo che è un intervento che spazia tra professionisti, industriali e liberi professionisti”.
Dettagli che uniscono antico e nuovo
Ma quali sono i dettagli che renderanno uniche queste residenze?
Spiega Fabretti: “La caratteristica principale è l’inserimento all’interno di Parco Suardi perché al momento non esiste un condominio di nuova edificazione che sia completamente integrato in un’area verde. Parco Suardi è il più grande in città ed è vicino al centro. Inoltre, l’ingresso è quello del classico borgo storico che offre grande prestigio e si inserisce in un panorama bucolico all’interno del parco. Non sembra di essere in città pur vivendo in centro ed è esattamente quello che i clienti cercano”. Infatti, esistono caratteristiche maggiormente ricercate tra chi vuole una casa a Bergamo: “Spazi esterni sicuramente – spiega Andrea Fabretti – luminosità ed anche una vista panoramica verso valli e monti. Sicuramente la comodità di avere il parcheggio sotto casa, ed altri piccoli comfort come la palestra, il deposito per le biciclette, cose che non influiscono sul bilancio condominiale”.
Unicità è la parola adatta per il progetto Orti Nuovi. Per Andrea Fabretti non ci sono dubbi: “È la parola giusta per chi vuole vivere qui, a contatto con la natura e con il silenzio. Gli appartamenti saranno tutti tecnologicamente avanzati e questa è un’eccellenza dal punto di vista costruttivo proprio per la particolarità che ci si troverà in un borgo storico”. Una contrapposizione tra vecchio e nuovo che rende unico questo progetto sotto ogni punto di vista.