Tendenze per la casa 2023: ecologia, vintage e colori audaci

Colori della natura e del cielo, mobili artigianali al posto di quelli industriali, giardinaggio e pratiche sostenibili, accessori vintage di famiglia che trovano nuova vita. Sono alcune delle tendenze 2023 dell’arredamento e della casa. Vediamole insieme.

Ecologia

Secondo Pinterest, che ha pubblicato il suo report sulle tendenze 2023, “sta emergendo una nuova estetica di composizioni vegetali naturalistiche e resistenti alla siccità con una semplicità di design ispirata al paesaggio circostante Con le sfide del cambiamento climatico, c’è una crescente necessità di selezionare piante resilienti adatte al suolo, all’aspetto, al sito e alle condizioni climatiche, che aumenteranno anche la biodiversità”. Pinterest suggerisce ad esempio di piantare le erbe, come nastri di lavanda e timo, euforbia e nepeta. Il paesaggio duro è parte integrante del giardino mediterraneo, interrotto da spruzzi di colori vivaci”.
Ottimi spunti che potranno prendere in considerazione gli acquirenti degli appartamenti con giardino di Città Verde, il nuovo complesso immobiliare che sta sorgendo nel quartiere di Colle Ardeatino, a Roma. Un vero e proprio esempio di sostenibilità per chi ama vivere in un contesto naturale

Scopri di più su Città Verde 

Colori

Baolab San Marco, marchio leader nella produzione e distribuzione di pitture e vernici per l’edilizia professionale, presente in oltre 100 Paesi nel mondo, ha delineato attraverso una ricerca i trend cromatici per gli interni 2023. Quali? Eccoli: il Bucolic Garden, una palette dai toni polvere, dove prevale il giallo mattone come accento tra i verdi salvia e le diverse sfumature del blu cielo; il Fresh Purity dominato dal blu nelle sfumature più tenui e in quelle più intense; l’Authentic Confidence che abbraccia marroni, bordeaux e viola neutri e densi con il contrappunto di due verdi, uno a dominanza fredda e l’altro calda; infine il Quiet Beauty dove il vaniglia e il rosa pallidi si alternano ai rossi delle terre e agli arancioni bruciati, armonicamente connessi da verde-azzurri freschi e riposanti

Mobili

La rivista internazionale AD scommette sui mobili artigianali. “Abbiamo avuto tutti un sacco di tempo negli ultimi due anni per conoscere veramente intimamente i nostri mobili, difetti inclusi. Quell’occhio allenato, insieme a un desiderio generale di opzioni più sostenibili, ha portato a una rivolta contro la produzione di massa” scrive la rivista, secondo cui i mobili usa e getta, di bassa qualità e inquinanti per via dell’utilizzo di combustibili fossili e materiali a base di petrolio, sono ormai desueti: meglio lasciare spazio a pezzi d’arredamento artigianali, che non soltanto sono di qualità nettamente superiori a quelli industriali ma che permettono in casa di avere oggetti unici e personalizzati secondo i nostri gusti. Perché, scrive AD, “la maestria artigianale viene apprezzata di più e tutto ciò aggiunge un meraviglioso calore al luogo in cui trascorriamo il nostro tempo”.

Accessori

Non solo i mobili, anche gli accessori avranno quest’anno una nuova vita. Almeno secondo l’interior designer americana Jennifer Hunter, interpellata dalla rivista Forbes: “Nel prossimo anno, ci aspettiamo di vedere un aumento di accessori più interessanti e appartenenti alla sfera familiare e sentimentale” come “cimeli di famiglia o pezzi vintage che sono unici nel loro genere”. La designer suggerisce di visitare negozi di antiquariato o dell’usato per trovare questi pezzi unici.
Un ottimo suggerimento anche per chi acquisterà un appartamento a Fronteparco, il complesso immobiliare in zona Grottaperfetta. Soluzioni immobiliari dal gusto contemporaneo che potrebbero essere personalizzate con accessori vintage magari provenienti dalla vecchia casa della nonna, riportati all’antico splendore.

Scopri di più su Fronteparco